SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali

EVENTI DELLA SETTIMANA

Centocinquant'anni di storia

Lunedì 6 ottobre 2025, alle ore 17:30 Torna all'inizio
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta

LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 6 OTTOBRE, ORE 17:30

LE USCITE IN SALA DI SETTEMBRE 2025

a cura di
ANDREA BORNETO - ANDREA BOSCO

I nostri relatori presenteranno al pubblico della Stanza del Cinema i principali titoli passati in sala nel mese di settembre: sarà l’occasione per tornare brevemente su alcuni dei partecipanti alla recente Mostra del Cinema di Venezia, già anticipati nel corso del precedente appuntamento, dal Leone d’Argento La voce di Hind Rajab al Premio Speciale della Giuria Sotto le nuvole, dall’ultima commedia di Gianni di Gregorio, Come ti muovi, sbagli, al folk horror in terra friulana La valle dei sorrisi.

Largo spazio verrà dedicata alla nuova fatica di Paul Thomas Anderson, il dinamitardo Una battaglia dopo l’altra, con protagonisti uno scapigliato Leonardo DiCaprio e un luciferino Sean Penn, ma anche al trasognato The Life of Chuck, ultimo adattamento dal corpus letterario di Stephen King, e al piccolo Familiar Touch, dramma sull’insorgere del morbo di Alzheimer che lo scorso anno ha sbancato la sezione Orizzonti a Venezia e si è aggiudicato il Premio per l’opera prima.

Infine, due opere seconde di casa nostra appena entrate in programmazione, due anomalie della nostra scena nazionale, la commedia alcolica Le città di pianura di Francesco Sossai, con il Filippo Scotti di È stata la mano di Dio e il leader de Il teatro degli Orrori Pierpaolo Capovilla, e il western ciociaro Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Francesco Zoppis, con Alessandro Borghi e John C. Reilly nei panni di Buffalo Bill.

Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese a Palazzo Ducale, presso la sala Borlandi della Società Ligure di Storia Patria, al piano terra, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.

La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio Desimoni, Giovanni Papa e molti altri.
Continua »
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie